Key Visual per la conferenza Educa25: clicco dunque sono?

Nell’apprendimento, nell’accesso a servizi digitali o sui social media, la nostra identità digitale ci accompagna costantemente ed è da molto tempo più di un semplice nome utente e una password. Permette di partecipare, ma solleva anche delle domande:

  • Cosa costituisce un’identità digitale e quante ce ne sono?
  • Chi ha il controllo su quale identità?
  • Come si protegge un’identità digitale?
  • e soprattutto: che impatto ha sull’educazione?

Il convegno di quest’anno è dedicato proprio a queste domande e fa chiarezza su come sono create e utilizzate le identità digitali nello spazio formativo. Discuteremo con esperte ed esperti sulle sfide tecniche, pratiche ed etiche, su quali concetti si sono dimostrati validi e su quali nuovi approcci risolutivi sono richiesti.

Oltre alle conferenze scientifiche, il formato interattivo dei workshop offre l’opportunità di portare le proprie esperienze e di confrontarsi con gli effetti dell’identità digitale sull’insegnamento e l’apprendimento. Le istituzioni formative devono affrontare la sfida di adattarsi allo sviluppo dinamico delle identità digitali e allo stesso tempo creare condizioni quadro affidabili per il loro utilizzo.

Partecipi alla discussione e contribuisca a plasmare il futuro digitale dell’educazione!

Si prega di notare che l'evento si terrà in tedesco e francese.

Articoli correlati

«L'adesione si basa su un desiderio di fiducia e trasparenza»

fobizz aiuta il corpo insegnante a rafforzare le loro competenze digitali e a semplificare l'insegnamento quotidiano grazie a materiali e strumenti didattici digitali. La direttrice, Dr. Diana Knodel, racconta dell'adesione a Edulog e dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella formazione.

«Edulog ha il vantaggio di un unico accesso per allieve e allievi»

Le direzioni scolastiche sono in prima linea per quanto concerne la digitalizzazione. Si trovano in mezzo alle tensioni tra il corpo insegnante, le alunne, gli alunni e i genitori. Thomas Minder, il presidente dell'associazione mantello delle direzioni scolastiche della Svizzera tedesca (Verband Schulleiterinnen und Schulleiter Schweiz VSLCH), parla delle sue esperienze e di Edulog.

«Desideriamo offrire supporti didattici in modo sicuro, efficiente e intuitivo»

La casa editrice Lehrmittelverlag St. Gallen, un attore affermato nella Svizzera tedesca, offrirà i suoi due nuovi prodotti appolino® e stitch! tramite Edulog. Seguiranno altri prodotti nel 2025. Il direttore Christian Grob ci parla degli sviluppi dell'offerta di materiali didattici, delle sue esperienze con l'adesione e dei vantaggi di Edulog.

Educa e Switch: insieme per la mobilità digitale

La mobilità digitale nella formazione dovrebbe essere possibile in modo coerente a tutti i livelli. A questo scopo Educa e Switch, le due organizzazioni specializzate nello spazio formativo digitale svizzero, hanno unito le loro competenze per l'identità digitale nel settore della formazione.