Contenuto

L’identità digitale è una rappresentazione unica di un individuo nello spazio digitale. È composta da diversi fattori quali, ad esempio, il nome, la data di nascita, il ruolo, la password, ecc. Per poter utilizzare dei servizi online, condividiamo spesso queste informazioni personali. Altri dati, come ad esempio il comportamento delle utenti e degli utenti, gli interessi, le abitudini d’acquisto, ecc., sono rilevati automaticamente dai siti web e dai servizi online. Ciò significa che noi lasciamo nella rete i nostri dati, consapevolmente o inconsciamente.

Dietro queste interazioni, apparentemente inoffensive, si celano diverse sfide. Le allieve e gli allievi, il corpo insegnante e le istituzioni formative trasmettono informazioni personali ai fornitori privati, che questi ultimi utilizzano per i propri scopi o addirittura vendono a terzi. I dati generati dai servizi online possono essere anche un’opportunità per il sistema formativo. Analizzandoli, il sistema formativo può valutarne la qualità, aiutare le scuole a lavorare in modo più efficiente, personalizzare e migliorare i metodi d’insegnamento e d’apprendimento.

Noi cogliamo questa sfida dell’utilizzo di identità digitali multiple nella formazione, mettendo a disposizione la Federazione di servizi d’identità Edulog. In questo modo, l’uso delle identità digitali può essere coordinato per creare e ampliare continuamente uno spazio di fiducia tra identità e fornitori di servizi.

Edulog

Un accesso semplice e securizzato ai servizi online a scuola e durante la formazione: Edulog semplifica e standardizza l’accesso ai servizi online durante la scolarizzazione e la formazione. È destinato alle allieve e agli allievi, alle studentesse e agli studenti, e al personale delle istituzioni scolastiche. Edulog protegge le identità digitali, garantisce un accesso securizzato ai servizi online e facilita la mobilità in seno allo spazio formativo svizzero. L’infrastruttura centrale è in servizio dall’autunno 2020. Da allora, i Cantoni, i Comuni, le scuole e i fornitori di servizi hanno la possibilità di aderire a Edulog. Edulog è una misura importante della strategia digitale adottata dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). Ogni Cantone decide se e quando aderire a Edulog.

Identità digitali nello spazio formativo

L’ADS promuove l’attestato di maturità digitale

L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) promuove il progetto «L’attestato di maturità come certificato digitale», il primo progetto innovativo dell’ADS nel sistema formativo. In collaborazione con Switch e l’EPFL testiamo dei certificati digitali sulla base dell’infrastruttura e-ID, rendendo più efficiente la verifica dell’autenticità dell’attestato di maturità.

«Con Edulog, tutto è un po' più veloce»

Accedere ai servizi online di diversi operatori di formazione con un login unico: con Edulog, questo è possibile nelle scuole del Cantone di Appenzello Esterno. Sia il corpo docente che gli studenti accedono così direttamente a myklett.ch, la piattaforma d'apprendimento di Klett und Balmer.

I cantoni definiscono le linee direttive di Edulog fino al 2028

I Cantoni hanno approvato l'accordo sulle prestazioni per la gestione di Edulog per gli anni dal 2025 al 2028. L'ulteriore sviluppo si concentra sull'adesione di grandi istituzioni e sull'espansione dei servizi online per tutti i livelli scolastici e tutte le regioni linguistiche. L'obiettivo è anche quello di aumentare ulteriormente il numero di identità federate attraverso i fornitori di identità.

La sovranità digitale costruisce un futuro digitale

Il concetto di «sovranità digitale» significa un utilizzo autodeterminato e sicuro delle tecnologie digitali. In questo modo è possibile sfruttare le opportunità e il potenziale della trasformazione digitale a beneficio di tutte e tutti. Kevin Saner, analista informatico presso Educa, spiega quali sono le conseguenze della sovranità digitale e il ruolo che Edulog può svolgere in questo ambito.

Modello di un ecosistema e-ID nell’educazione

Nell’ambito del progetto preliminare di Edulog, la Scuola specializzata superiore bernese ha elaborato nel giugno del 2017 un rapporto sullo sviluppo di un ecosistema e-ID nell’educazione. Il rapporto fornisce un quadro delle sfide attuali e future.